SALONE DEL CAMPER 2022 – FIERE DI PARMA

Oggi voglio raccontarti cosa abbiamo visto al Salone del Camper 2022 e cosa ci aspettiamo dalla prossima edizione in programma dal 9 al 17 Settembre 2023.

Se ancora non mi conosci, mi chiamo Giada, in arte EFFY goes around, e insieme a Lorenzo – alias Oggi Vivo Qui, vivo e viaggio in camper per la maggior parte del tempo.
Insieme a noi c’è il nostro gattone rosso Leone, di quattordici anni, e un nuovo membro dell’equipaggio che ha fatto capolino dal nostro viaggio in Sardegna di questa primavera: si chiama Mirto – in onore della sua terra – e anche lui è un gattino rosso, ma di quasi 5 mesi.
Magari al prossimo articolo riuscirò a presentarti la ciurma al completo! Intanto puoi seguire le nostre avventure sui social e scoprire la mappa di Oggi Vivo Qui dedicata alle aree sosta.

Ma torniamo a noi e al motivo per cui sto scrivendo questo articolo: la nostra partecipazione alla scorsa edizione del Salone del Camper di Parma.

Salone del Camper 2022 - Benvenuti all'ingresso sud delle Fiere di Parma
Benvenuti all’ingresso sud delle Fiere di Parma

Cos’è il Salone del Camper e perché non puoi mancare

Il Salone del Camper è l’evento di riferimento per tutti gli appassionati del settore camperlife, vacanze outdoor e turismo en plein air. A farla da padrone sono camper, van, roulotte, attrezzature e accessori di ogni tipo, ma non manca anche un pizzico di follia, come scoprirai qualche riga più giù.

Lorenzo è già stato a diverse edizioni del Salone del Camper a Parma, mentre per me quella del 2021, ovvero la dodicesima nella storia della manifestazione, ha rappresentato la mia prima partecipazione, e ne ho parlato in quest’articolo del blog.

Qui ti parlerò invece dell’edizione successiva, quella del 2022, ovvero la mia seconda.

Come ci siamo organizzati?

Durante l’estate del 2022 stavamo proseguendo il nostro tour dell’arco alpino iniziato l’anno precedente, e ci trovavamo al Lago di Mezzola, sopra al Lago di Como, quando ho deciso di raccontare del Salone del Camper 2021.

Lorenzo è molto più bravo di me: nonostante io lavori con i social, non sono costante nella pubblicazione (ahimè trovo molto più rilassante scrivere queste righe), mentre lui fa un resoconto davvero dettagliato: puoi trovare le sue IG stories in evidenza sul Salone del Camper 2021 e 2022.

Grazie agli organizzatori siamo riusciti a partecipare per quasi l’intera durata dell’evento, cogliendo l’occasione di rivedere e conoscere dal vivo tanti amici con cui negli anni abbiamo legato grazie ai social media. È stata davvero un’esperienza unica nel suo genere!

Se vuoi partecipare anche tu alla prossima edizione, non ti resta che acquistare qui il biglietto!

Cosa ci aspettiamo dai produttori e da queste manifestazioni?

Se ci conosci o hai dato uno sguardo al resoconto precedente, saprai che ci piacciono i mezzi entro i 6 metri di lunghezza, e possibilmente con la dinette in coda, per ammirare meglio i panorami mozzafiato che abbiamo la fortuna di visitare e vivere in prima persona.

Nonostante i territori italiani siano caratterizzati per lo più da strade strette e tornanti, specialmente in montagna, i produttori di camper propongono mezzi sempre più lunghi che ben si adattano ad itinerari esteri (come ad esempio i tour nei grandi parchi americani), ma poco al nostro modo di viaggiare.

Discorso diverso per i van, anche se negli ultimi tempi vediamo una tendenza ad aumentare anche le loro lunghezze…

Personalmente ho la sensazione che chi oggi produce camper e van non abbia idea di cosa significhi viverci su e viaggiare attraverso i nostri territori. Speriamo che in futuro possano smentirmi!

Cosa abbiamo visto al Salone del Camper 2022

Qui occorre una premessa doverosa: il gruppo Hymer, e di conseguenza anche Laika, Bürstner, Carado, Dethleffs, Etrusco e Sunlight, solo per citarne alcuni, non ha partecipato a quest’edizione.

Ma non temere: potrai ammirarli alla prossima edizione, quella del 2023!

Con il nostro gruppo preferito assente, non siamo però stati con le mani in mano e abbiamo esplorato i vari padiglioni facendo attenzione alle proposte degli altri marchi, ma soprattutto soffermarci sulle stranezze.
E ammettiamolo, queste ultime sono state tante!

Ma procediamo con ordine e diamo un’occhiata a qualche novità interessante.

Finalmente un camper dedicato alle persone con disabilità

Questa era solo la mia seconda partecipazione al Salone del Camper, ma negli anni ho visitato molte altre fiere di settore dedicate al turismo en plein air e devo dire che mi sono sempre chiesta se questo stile di vita o di vacanza non fosse che un lusso riservato a chi non ha alcuna difficoltà di movimento.

Per quanto possa essere difficile, sono convinta che viaggiare in camper non dev’essere un privilegio ad uso esclusivo di chi non ha alcuna difficoltà di movimento, ma possono essere ideate – e i soprattutto i produttori debbono garantire – soluzioni efficaci ed efficienti per qualunque categoria di persone.

Puoi quindi immaginare il mio stupore e la mia gioia nel vedere per la prima volta, in una manifestazione di questa portata, un camper ideato e realizzato proprio per le persone con disabilità.

Si chiama Sky Free di BluCamp Autocaravan ed è davvero un gioiellino!

Questa piccola perla, con cambio automatico, si può portare a casa per circa 90 mila euro.

Speriamo compaiano sempre più alternative di questo tipo!

La dinette in coda

Introducendo l’articolo ho specificato che tutti i marchi facenti parte il gruppo Hymer erano assenti in quest’edizione, ma se hai dato un’occhiata all’articolo sull’edizione precedente saprai che ci sono anche altre case che realizzano camper con questa disposizione.

Purtroppo, nonostante fossero presenti in fiera, Carthago, Eura Mobil e Rapido non hanno portato alcun modello in esposizione al salone. E questo è un vero peccato perché insieme contano ben 7 modelli in produzione con la bellissima dinette panoramica.

Su tutti i mezzi esposti – al netto delle roulotte naturalmente – solamente un modello offriva questa soluzione: il Rimor Evo 77 Plus.

Modello semintegrale su motore Ford Transit, è dotato di due letti matrimoniali basculanti, uno sopra la dinette in coda e uno sopra la cabina, e ha una lunghezza di 7 metri.

Per portarselo a casa “bastano” 60 mila euro nella sua versione base: inutile dire che la qualità dei materiali lascia un po’ a desiderare ma, come abbiamo potuto constatare negli ultimi anni, è una tendenza di tutto il mercato, anche dei marchi più prestigiosi.

Al Salone del Camper c’è spazio per tutti, anche per i più originali!

Arrivati a questo punto potrebbe sembrare che ci siano state più delusioni che soddisfazioni a questo Salone del Camper 2022, ma sono certa di poterti smentire: parola mia! Tra le stramberie siamo riusciti a scovare delle chicche che ci hanno anche strappato un bel sorriso!

Dai prototipi ai modelli mastodontici

Il primo premio delle stramberie secondo me può andare dritto dritto al Robeta Schumacher Edition, un van extra lusso realizzato da Robeta in collaborazione con l’ex pilota di Formula 1 Ralf Schumacher.

In edizione limitata di soli 15 esemplari su Mercedes (a trazione posteriore su ruote gemellate), puoi portarti a casa questa sciccheria di 7 metri e 40 per soli 280 mila euro. Naturalmente strisce led di ogni colore incluse.

Manca però il finestrino nel bagno: mica si può avere tutto dalla vita.

Salone del Camper 2022 - Robeta Schumacher Edition - interno
Non c’è dubbio sul fatto che sia davvero di lusso!

Se le grandi dimensioni non ti spaventano e vuoi davvero portare con te ogni comfort possibile – e magari pure un’auto nel garage – non ti resta che affidarti a Morelo, i 5 stelle dei camper.

Con lunghezze che oscillano dagli 8 metri e mezzo ai 12 metri, queste case mobili sono dotate di ogni genere di comfort e in grado di ospitare appunto anche un’utilitaria.

Cos’altro aggiungere? Forse il prezzo: dai 200 ai 750 mila euro.

Preferisci l’adrenalina del fuoristrada ma non vuoi rinunciare ad un modello customizzato? Al Salone del Camper 2022 hanno fatto capolino anche loro!

Altissimi e studiati nei minimi dettagli, Tra Allcar e Top Group non hai che l’imbarazzo della scelta!

Peccato non averli potuti visitare nell’interno! Sono certa che se mostrerai un forte interesse (e un’infinita pazienza) prima o poi riuscirai a salirci alla prossima edizione!

Safari in Africa in Land Rover o macchina camperizzata?

Se vuoi partire per un’avventura on the road degna di un Safari, allora non ti resta che prendere spunto da Autohome, l’azienda produttrice di tende da tetto.

La combo perfetta è certamente rappresentata dalla tenda montata su Land Rover o Jeep, ma a quanto pare queste tende possono essere montate anche su una Mini: provare per credere!

Se invece preferisci qualcosa di più microscopico, puoi decidere di camperizzare la tua auto, grazie alle soluzioni proposte dai ragazzi di Escape Vans.

Le loro box in legno super leggere ed ecologiche ti ricorderanno un videogioco famosissimo: aprire e chiudere ogni scompartimento sarà come giocare al mitico Tetris!

Viaggiare nel tempo al Salone del Camper si può!

È arrivato il momento di pura nostalgia.

Anche nel 2022 i R.I.V.A.R.S. e l’AutoMotoClub Storico Italiano hanno intrattenuto i più curiosi del Salone portando delle case su ruote piccole nelle dimensioni ma grandi nell’abitabilità (e nel cuore aggiungerei).

Tra carrozze, Mercedes, van customizzati Martini Racing, Westfalia e Moto Guzzi sul portapacchi, non c’era persona che non si fermasse per assaporare anche solo un briciolo di storia e amore vissuto su quei mezzi d’altri tempi: era praticamente impossibile riuscire a scattare una fotografia!

E se questo non basta, c’è un altro esemplare di Moto Guzzi che potrebbe anche farti scendere la lacrimuccia. Direttamente da Brescello – e più precisamente dal Museo Peppone e Don Camillo – il mitico sidecar GTV 500 del 1938!

Ora, non so te, ma la serie di film mi ha sempre appassionata: offre uno spaccato di vita contadina post-bellica che difficilmente si riesce a percepire in altre pellicole cinematografiche. Sarà che sono emiliana – e quindi di parte – ma Don Camillo e Peppone mi rimangono sempre nel cuore…

E ora facciamoci qualche risata!

L’anno scorso avevamo visto un sacco di cose che ci avevano colpito, come il van per veri nerd o le dinette panoramiche delle roulotte, anche se noi siamo e rimarremo camperisti per sempre.

Ti avevo scritto che ci sarebbero state delle stramberie degne di nota e posso assicurarti che anche nell’edizione 2022 il Salone del Camper ha regalato qualche perla…

Tra roulotte arredate come piacciono a me (clicca qui per vedere il video completo), gavoni in cui giocare con la Play Station per il sano divertimento di Lorenzo, abbiamo scovato anche una bellissima Stars Box da mettere magari in giardino, e una Graziellasì, proprio lei, la mitica bicicletta – con cui avremmo avuto il piacere di girare per i padiglioni!

Magari alla prossima edizione la ritroviamo, chi può dirlo?

Cosa ci aspettiamo dal Salone del Camper 2023

La prossima edizione del Salone del Camper è in programma dal 9 al 17 Settembre 2023, sempre alle Fiere di Parma (per i biglietti clicca qui).

Inutile dire che ci aspettiamo di vedere più camper con la dinette in coda (e possibilmente entro i sei metri) e siamo curiosi di scoprire le novità. Spero che anche quest’anno ci sia spazio per qualche stramberia originale.

Ma soprattutto non vediamo l’ora di incontrare di nuovo gli amici scoperti nel corso degli anni grazie al turismo en plein air!

Spero di incontrarti al Salone del Camper: sarai dei nostri?

Effy goes around firma blog post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.